L'insufflaggio termico è una tecnica di isolamento che prevede l'inserimento di materiali isolanti in forma sfusa all'interno delle cavità di pareti, solai e sottotetti. Questo metodo migliora l'efficienza energetica degli edifici, rendendoli più confortevoli sia d'estate che d'inverno. Vediamo in dettaglio come si esegue l'insufflaggio termico.
Il primo passo per eseguire l'insufflaggio termico è un sopralluogo dettagliato della casa. Durante questa fase, i tecnici valutano la struttura dell'edificio per determinare la fattibilità dell'insufflaggio. Se richiesto, viene effettuato un esame termografico per individuare le aree che necessitano maggiormente di isolamento, rilevando i punti di dispersione termica.
In base alla valutazione iniziale, viene preparato un preventivo gratuito e personalizzato. Questo documento include i costi dei materiali, della manodopera e dei servizi aggiuntivi necessari per completare l'insufflaggio.
Prima di iniziare i lavori, il cantiere viene accuratamente preparato. Gli ambienti vengono protetti per mantenerli puliti e ordinati durante tutte le fasi del processo. Se l'insufflaggio viene effettuato in una casa già abitata, i mobili vengono spostati e coperti con teli protettivi.
Per insufflare il materiale isolante, è necessario creare delle aperture nelle strutture dell'edificio. A seconda dell'area da isolare, si procede in modi diversi:
L'insufflaggio vero e proprio inizia con l'uso di una macchina specifica che sminuzza il materiale isolante in fiocchi. Questo materiale viene poi soffiato attraverso un tubo flessibile nelle cavità predisposte. La macchina è regolata per garantire una distribuzione uniforme del materiale, riempiendo completamente le intercapedini senza lasciare spazi vuoti.
Una volta completato l'insufflaggio, i fori creati vengono chiusi.
Dopo aver completato i lavori, il cantiere viene pulito sommariamente e al termine del processo, viene rilasciato un certificato per la corretta esecuzione dell'intervento. Su richiesta, può essere effettuato un controllo termografico di qualità durante l'inverno successivo per verificare l'efficacia dell'isolamento.
I materiali utilizzati per l'insufflaggio sono scelti in base alle specifiche esigenze dell'edificio e alle preferenze del cliente. Tra i materiali più comuni vi sono:
L'insufflaggio termico è una soluzione efficace e conveniente per migliorare l'isolamento termico e acustico degli edifici. Grazie a un processo strutturato e all'uso di materiali di alta qualità, è possibile ottenere un comfort abitativo superiore e risparmiare sui costi energetici. Se desideri migliorare l'efficienza energetica della tua casa in Sicilia nelle province di Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Siracusa, Trapani, Ragusa, Caltanissetta e Enna. Contattaci per un sopralluogo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a realizzare un ambiente più confortevole e sostenibile.
© 2024 Casabiocasamia s.r.l.s. · P.IVA 05022260870