Come si esegue l'insufflaggio

Come si esegue l'insufflaggio

L'insufflaggio termico è una tecnica di isolamento che prevede l'inserimento di materiali isolanti in forma sfusa all'interno delle cavità di pareti, solai e sottotetti. Questo metodo migliora l'efficienza energetica degli edifici, rendendoli più confortevoli sia d'estate che d'inverno. Vediamo in dettaglio come si esegue l'insufflaggio termico.

1. Sopralluogo e Valutazione

Il primo passo per eseguire l'insufflaggio termico è un sopralluogo dettagliato della casa. Durante questa fase, i tecnici valutano la struttura dell'edificio per determinare la fattibilità dell'insufflaggio. Se richiesto, viene effettuato un esame termografico per individuare le aree che necessitano maggiormente di isolamento, rilevando i punti di dispersione termica.

2. Preparazione del Preventivo

In base alla valutazione iniziale, viene preparato un preventivo gratuito e personalizzato. Questo documento include i costi dei materiali, della manodopera e dei servizi aggiuntivi necessari per completare l'insufflaggio.

3. Preparazione del Cantiere

Prima di iniziare i lavori, il cantiere viene accuratamente preparato. Gli ambienti vengono protetti per mantenerli puliti e ordinati durante tutte le fasi del processo. Se l'insufflaggio viene effettuato in una casa già abitata, i mobili vengono spostati e coperti con teli protettivi.

4. Apertura dei Fori

Per insufflare il materiale isolante, è necessario creare delle aperture nelle strutture dell'edificio. A seconda dell'area da isolare, si procede in modi diversi:

  • Intercapedini delle pareti: vengono praticati piccoli fori nelle pareti, solitamente dall'esterno, per consentire l'inserimento del tubo di insufflaggio.
  • Sottotetti calpestabili: viene realizzato un solaio in legno per creare uno spazio uniforme dove insufflare il materiale.
  • Sottotetti: viene eseguito un insufflaggio aperto di 20 centimetri.
  • Contropareti e controsoffitti: vengono realizzati supporti aggiuntivi in cartongesso per creare le cavità necessarie all'insufflaggio.
5. Insufflaggio del Materiale Isolante

L'insufflaggio vero e proprio inizia con l'uso di una macchina specifica che sminuzza il materiale isolante in fiocchi. Questo materiale viene poi soffiato attraverso un tubo flessibile nelle cavità predisposte. La macchina è regolata per garantire una distribuzione uniforme del materiale, riempiendo completamente le intercapedini senza lasciare spazi vuoti.

6. Chiusura e Rifinitura

Una volta completato l'insufflaggio, i fori creati vengono chiusi.

7. Pulizia e Verifica Finale

Dopo aver completato i lavori, il cantiere viene pulito sommariamente e al termine del processo, viene rilasciato un certificato per la corretta esecuzione dell'intervento. Su richiesta, può essere effettuato un controllo termografico di qualità durante l'inverno successivo per verificare l'efficacia dell'isolamento.

Materiali Utilizzati per l'Insufflaggio

I materiali utilizzati per l'insufflaggio sono scelti in base alle specifiche esigenze dell'edificio e alle preferenze del cliente. Tra i materiali più comuni vi sono:

  • Cellulosa: materiale naturale, spesso riciclato, trattato per essere ignifugo e resistente a muffe e insetti.
  • Lana di vetro: isolante leggero e versatile, offre eccellenti proprietà termiche e acustiche.
  • Lana di roccia: minerale naturale che offre buone proprietà isolanti e massima resistenza al fuoco.
  • Sughero: materiale naturale con eccellenti proprietà termiche e acustiche, resistente all'umidità e al fuoco.
  • Fibra di legno: applicata in intercapedini murarie, sottotetti e pavimenti, offre eccellenti proprietà isolanti, traspirabilità e sostenibilità ambientale
Conclusione

L'insufflaggio termico è una soluzione efficace e conveniente per migliorare l'isolamento termico e acustico degli edifici. Grazie a un processo strutturato e all'uso di materiali di alta qualità, è possibile ottenere un comfort abitativo superiore e risparmiare sui costi energetici. Se desideri migliorare l'efficienza energetica della tua casa in Sicilia nelle province di Palermo, Catania, Messina, Agrigento, Siracusa, Trapani, Ragusa, Caltanissetta e Enna. Contattaci per un sopralluogo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a realizzare un ambiente più confortevole e sostenibile.

Compila il form sottostante e sarai ricontattato telefonicamente per ricevere un preventivo

Lavoriamo solo in Sicilia, in quale provincia si trova il tuo immobile?

In quale comune?

In quale condizione si trova il tuo immobile?

Cosa vuoi isolare?

Quando vuoi iniziare i lavori?

Inserisci le informazioni richieste di seguito, le useremo per contattarti ed inviarti il preventivo richiesto.