La fibra di legno da insufflaggio è un materiale isolante naturale ricavato da scarti di lavorazione del legno. Viene utilizzata per l'isolamento termico e acustico degli edifici, applicata tramite insufflaggio in intercapedini murarie, sottotetti e pavimenti. Questo materiale è apprezzato per le sue eccellenti proprietà isolanti, la traspirabilità e la sostenibilità ambientale.
Materiale di Base: Fibre di legno provenienti da scarti di lavorazione
Trattamenti: Generalmente trattata con sali di boro per migliorare la resistenza al fuoco e agli insetti
Densità: Varia tra 40-60 kg/m³
Conduttività Termica: Circa 0,038-0,045 W/m·K
Classe di Reazione al Fuoco: B2 (moderatamente infiammabile)
Isolamento Termico: Buona capacità di isolamento termico, contribuendo a mantenere temperature interne costanti e ridurre i consumi energetici.
Isolamento Acustico: Ottime proprietà fonoassorbenti, che migliorano il comfort acustico riducendo i rumori provenienti dall'esterno e tra ambienti interni.
Sostenibilità Ambientale: Materiale naturale e rinnovabile, con un impatto ambientale ridotto. È biodegradabile e riciclabile.
Traspirabilità: Permette la migrazione del vapore acqueo, prevenendo la formazione di muffe e condense.
Durabilità: Resistente all'umidità e ai parassiti grazie ai trattamenti con sali di boro.
Eco-Compatibilità: Totalmente naturale, riciclabile e biodegradabile, con un ridotto impatto ambientale.
Efficienza Isolante: Buone prestazioni sia dal punto di vista termico che acustico.
Leggerezza: Facilmente maneggiabile e applicabile grazie alla sua leggerezza.
Versatilità: Adatta per l'isolamento di pareti, sottotetti, pavimenti e cavità di difficile accesso.
Facilità di Installazione: Applicazione rapida e semplice tramite insufflaggio, che consente di raggiungere anche gli spazi più nascosti.
Intercapedini Murarie: Insufflata nelle cavità delle pareti per migliorare l'isolamento termico e acustico.
Sottotetti: Utilizzata per isolare sottotetti non abitabili, riducendo le dispersioni di calore.
Pavimenti: Applicata anche per l'isolamento dei pavimenti, soprattutto in strutture lignee.
Valutazione e Preparazione: Valutazione delle aree da isolare e preparazione delle superfici.
Foratura: Creazione di fori di accesso nelle pareti o nei pavimenti.
Insufflaggio: Utilizzo di macchinari specifici per insufflare la fibra di legno nelle cavità.
Sigillatura: Chiusura dei fori di accesso e verifica dell'uniformità dell'isolamento.
La fibra di legno da insufflaggio rappresenta una soluzione isolante efficiente ed ecologica, ideale per migliorare il comfort termico e acustico degli edifici. La sua sostenibilità ambientale e le buone proprietà isolanti la rendono una scelta preferita per chi cerca materiali eco-compatibili. Tuttavia, il costo leggermente più elevato e la moderata infiammabilità richiedono considerazioni specifiche nella progettazione e nell'installazione.
© 2024 Casabiocasamia s.r.l.s. · P.IVA 05022260870